Quali sono le forme più frequenti di richiesta e offerta psicologica e psichiatrica online in Italia? Quali mezzi tecnici sono più frequentemente adottati (telefono, Skype, mail, Messenger, altro)? Cosa succede alla psicoterapia quando va in rete? Quali sono le trasformazioni cui essa va incontro rispetto alla forma tradizionale ? Quali i vantaggi, gli svantaggi, i rischi?
Grazie anche al tuo contributo vorremmo disegnare i contorni di un nuovo arcipelago emergente nella rete italiana, quello della psicoterapia online.
Un arcipelago ancora in gran parte inesplorato ma presumibilmente vasto e variegato, costituito da tante psico-isole: l'informazione psicologica e psichiatrica, la consulenza psicologica, la psicoterapia vera e propria e ancora la supervisione psicologica o psichiatrica.
CHI SIAMO
La nostra piccola associazione, uma.na.mente, si propone di raccontare i disturbi psichici integrando gli strumenti delle scienze naturali e umane e diversi indirizzi psicoterapeutici. Sulla base di queste premesse abbiamo cercato di illustrare emozioni e sentimenti dell'animo umano dal dolore, alla (ricerca della) felicità , all'empatia, all'aggressività , alla vergogna con convegni e dibattiti pubblici.
Cerchiamo anche di avvicinarci e far avvicinare alla conoscenza dei disturbi psichici con opere letterarie che ci aiutano a capire le molteplici sfumature che dalla psicopatologia della vita quotidiana conducono ai disturbi più gravi.
Cosa facciamo
Grazie a TIMU raccoglieremo esperienze personali per scattare una istantanea dello psico-arcipelago italiano in rete.
Se anche tu hai ricercato informazioni psicologico-psichiatriche in rete, hai fatto esperienza di consulenza, terapia e/o supervisione psicologico-psichiatrica online, condividi il tuo vissuto con la comunità di TIMU (magari usando uno pseudonimo).
Ci aiuteresti a conoscere e far conoscere un campo, quello della psicoterapia, ancora oggetto di tanti pregiudizi, e alcune delle sue possibili future trasformazioni.
Per partecipare
Puoi inviare un documento in cui descrivi la tua esperienza liberamente, indicando:
- se si è trattato di:
a) informazione/educazione psicologico-psichiatrica online
b) consulenza psicologico-psichiatrica online
c) psicoterapia online
d) supervisione psicologico-psichiatrica online
- la forma in cui si è svolta la tua esperienza (pc, smartphone, telefono, Skype, mail, Messenger, altro);
- quale impressione globale, quali risultati, quali aspetti positivi e negativi ne hai riportato;
- quali sono state le principali differenze che hai eventualmente riscontrato rispetto alla forma tradizionale di informazione / consulenza / terapia / supervisione psicologico-psichiatrica.
Il Tema di quest'anno: il multitasking
Quest'anno vogliamo affrontare il tema quanto mai attuale del multitasking: come la rete e i social media stanno cambiando la nostra mente e le scienze che la curano.
Ne abbiamo già trattato in un dibattito pubblico nel maggio 2012 dando spazio a relatori che hanno espresso preoccupazioni sulle trasformazioni indotte dalla rete e dai nuovi social media sulla nostra mente, le nostre strutture cerebrali e la nostra stessa identità .
Ora dedichiamo allo stesso tema un congresso a Villa Morando di Lograto il 29 settembre 2012, con Luca De Biase come chairman, e in quella sede ci occuperemo anche del possibile sviluppo della psicoterapia verso il digitale, illustrandone le potenzialità .
Vi sono infatti diversi psichiatri, psicanalisti, psicologi e psicoterapeuti, soprattutto nei paesi anglosassoni, che si sono aperti con ottimismo al digitale, riscontrandovi notevoli possibilità non solo per la comunicazione, lâinformazione e la formazione in campo psicologico/psichiatrico ma anche per la consulenza e la psicoterapia, in diversi Paesi già divenuta online, eTherapy.
Heyman e Speyer sullâOnline Therapy Institute, parafrasando la celebre definizione freudiana della psicoanalisi come talking cure (terapia della conversazione), definiscono la terapia online una writing cure (terapia della scrittura), perché basata appunto sullo scambio di mails tra paziente e terapeuta.
Altri, come il Dr. A. Balick, ritengono che la psicanalisi abbia in sé le potenzialità non solo per aggiornarsi al digitale ma anche e soprattutto per aiutare a comprendere i nuovi media e dunque la nuova società e noi stessi. In Italia, Migone e Merciai sono stati tra i primi, in ambito analitico, a riflettere con apertura e interesse al tema della psicoterapia online. Ulteriori informazioni sul tema sono reperibili qui.
Senza facili entusiasmi, da un lato, e dogmatismi, dall'altro, vogliamo contribuire nel nostro piccolo alla conoscenza e alla divulgazione di queste nuove forme online di informazione, consulenza, terapia e supervisione psicologico - psichiatrica per favorire una obiettiva e ragionata riflessione critica sulle loro potenzialità e sui loro rischi.
TIMU ci offre la possibilità di condividere varie esperienze e di confrontarci sui loro aspetti!
Un esempio:
Forse è capitato anche a te di aver cercato aiuto psicologico in rete. Magari hai ricercato informazioni su problemi o disturbi psichici tuoi personali o di persone che ti stanno a cuore. Oppure hai consultato online uno psicologo o uno psichiatra per un parere o hai fatto addirittura una terapia al telefono, per Skype o per mail. Oppure come studente o psicoterapeuta hai avuto modo di fare supervisione in rete.
O, più in generale, sei stato in difficoltà ed hai trovato in rete una persona, professionista o meno della psiche, che ti ha aiutato e con la quale si è instaurata una relazione di fiducia e di sostegno, che ti ha consentito di superare la crisi e di recuperare fiducia in te stesso e nelle tua capacità .
Te la senti di raccontarci la tua esperienza e di condividerla con altri che hanno vissuto situazioni simili? Potrebbe essere per te un modo di ripercorrere una tappa significativa del tuo sviluppo e per gli altri una testimonianza importante della possibilità di aprirsi all'aiuto psicologico (in forma nuova) e di superare così crisi e disturbi psichici. Per noi sarebbe inoltre un prezioso contributo per capire meglio com'é e come funziona la relazione (terapeutica) online ed arricchire con esperienze dirette la ricerca che stiamo compiendo su questo tema.
Basta raccontare in una pagina cosa ti ha spinto a cercare aiuto psicologico in rete, quale forma di aiuto o di terapia hai scelto (telefono, Skype, mail etc), quali fattori ti hanno più aiutato (ad es. il fatto di non doverti muovere da casa, di sentirti protetto dietro il computer etc.) e quali invece sono stati per te un ostacolo (ad es. la mancanza di un contatto diretto etc.) ed infine qual è la tua valutazione complessiva della relazione online che hai sperimentato. Ma puoi naturalmente descrivere la tua esperienza nei modi che preferisci.
Siamo grati per ogni contributo.
Informazioni:
Giuliano Castigliego
Tel.: 0041787376207