FALLING WALLS è il CONCORSO INTERNAZIONALE DI CITIZEN JOURNALISM DEDICATO AI MURI CHE ANCORA DEVONO CADERE NELLA SCIENZA E NELLA SOCIETAâ.
Per il secondo anno la Fondazione ahref in collaborazione con la Fondazione Falling Walls lancia un concorso internazionale dedicato al citizen journalism per chiedere âQuali muri devono ancora cadere?â ...nella società e in ambito scientifico.
Il concorso è ispirato alla conferenza internazionale Falling Walls che si svolge a Berlino dal 2009. Falling Walls invita ogni anno venti ricercatori provenienti da tutto il mondo e chiede loro di presentare nuove scoperte scientifiche realizzate in vari campi. Dal 2011 esiste anche un forum: un'occasione per 100 giovani di pronunciarsi sul modo in cui loro stessi vorrebbero rispondere alle sfide del mondo di oggi. Un'opportunità per far conoscere idee e visioni.
Con la Fondazione Falling Walls stiamo cercando i muri nel campo della scienza che ancora devono cadere e gli innovatori che stanno lavorando per abbatterli e vorremmo che voi ci raccontaste le loro storie. Per questo abbiamo creato un grande contest internazionale, aperto a tutti quelli che vogliono usare il linguaggio giornalistico per raccontare una storia, siano singoli o gruppi, studenti o giornalisti professionisti.
Chiunque voglia partecipare deve caricare su Timu un video della durata massima di tre minuti oppure un testo o un reportage fotografico che racconti la storia di un muro che deve essere abbattuto nel campo scientifico e di chi ha fatto di questa causa la propria missione. I testi possono essere sia in Inglese sia in altre lingue, ma in questo caso dovranno avere sottotitoli in Inglese.
Le storie migliori verranno pubblicate nei siti di Falling Walls, <ahref e dei media partner del concorso. Il vincitore (vincitori, in caso di gruppo) verrà invitato a Berlino per partecipare alla Falling Walls Conference il 9 Novembre 2012.
REGOLAMENTO DEL CONTEST FALLING WALLS
Formati: testi con o senza fotografie, fotografie, video (massimo 3 minuti). Tutti i materiali devono essere prodotti appositamente per il concorso.
Lingua: Inglese o altre lingue con sottotitoli in inglese.
Upload: tutti i materiali dovranno essere caricati su www.timu.it. (nota: i video dovranno essere prima caricati sul proprio canale video: Vimeo, Youtube, etc.)
Partecipanti ammessi: possono partecipare singoli, gruppi, associazioni. Nel caso di gruppi e associazioni, poiché l'upload sulla piattaforma timu (www.timu.it) richiede un nominativo personale, devono essere indicati i recapiti di un referente.
Deadlines: Le opere partecipanti all'edizione 2012 del "Falling Walls Contest" devono essere presentate su www.timu.it entro la mezzanotte del 14 ottobre 2012. La designazione del vincitore avverrà lunedì 22 ottobre.
Giuria: Le proposte saranno selezionate, a insindacabile giudizio da Fondazione <ahref e Falling Walls Foundation.
Premio
Gli autori del lavoro vincitore riceveranno:
â il biglietto di ingresso a Falling Walls 2011 (8 e 9 novembre 2011)
â visibilità per il proprio lavoro nel corso dell'evento
â la copertura per le spese di viaggio e soggiorno per i giorni citati
â nel caso in cui a vincere fosse un gruppo il premio vale per un massimo di due partecipanti.
Ahref nasce a Trento nellâaprile 2010 ed è la prima fondazione italiana che ha al centro della propria attività il pubblico attivo di internet e il suo rapporto con l'informazione e le istituzioni. Il compito di Ahref consiste nello sviluppo di una ricerca che favorisca il miglioramento della qualità dellâinformazione.
Falling Walls è la conferenza scientifica che celebra ogni anno la caduta del muro di Berlino il 9 Novembre, rispondendo alla domanda "Quali sono i prossimi muri da abbattere?". 20 ricercatori top class da qualsiasi ambito e disciplina presentano in 15 minuti ciascuno le loro ultime scoperte in grado di cambiare la nostra vita.
Per informazioni: