Discussione Pubblica sulle Riforme Costituzionali

Tema aperto

In questa categoria sono raccolte proposte non afferenti a nessuno degli altri temi.

il sistema dei partiti

La virtuosità del sistema dei partiti ed il sistema elettorale in germania ha garantito il funzonamento della democrazia e delle istituzioni tedesche tale da essere ormai un esempioper l'europa e nono solo. I partiti socialdemocratico, deocraticocristiano,verdi e liberali sono rimasti idealmete forti nel popolo tedesco e perciò insostituibili.

Editor's picks

0 0

ISTITUZIONE DEL "FRONTE NAZIONALE DEL LAVORO" (FNL).

Quando avevo diciannove anni, senza che lo volessi (e discriminato rispetto alle mie compagne di corso universitarie - alla faccia dell'art. 3 Costituzione: qualche illustre giurista me ne offre una qualche sostenibile giustificazione?), sono stato inviato da Milano a Gradisca d'Isonzo un anno intero per il servizio militare (con la paga di 1.000 lire al giorno), compromettendo ulteriormente l'inizio non brillante (poi mi sono egregiamente ripreso) dei miei studi universitari. Il FNL potrebbe riprendere questa esperienza di massa obbligatoria, reintroducendo il servizio in opere (corvées) del diritto feudale (ossia coatta prestazione diretta di servizio a bassa remunerazione). E' l'unica soluzione percorribile: NON CI SARA' MAI RIENTRO DAL DEBITO PUBBLICO MEDIANTE PRESTAZIONI DI CARATTERE MONETARIO QUALI TASSE IMPOSTE O MEDIANTE ALIENAZIONI DI CESPITI/ASSETS PUBBLICI !!!
0 0

Con il presente, propongo una riforma della XII Disposiz. Transitoria della Costituzione Italiana

La Storia Moderna, soprattutto negli anni’90, dopo la caduta delle dittature dell’Europa dell’est, ha evidenziato altre forme di dittatura esistenti non meno pericolose del Nazismo e altri movimenti assimilati o assimilabili. La parte aggiunta al 1° comma della disposizione aggiunge altre forme di dittature e regimi totalitari prima non menzionati, e non vieta esplicitamente il solo utilizzo di simboli inerenti a dittature o totalitarismi, ma l’utilizzo di tali simboli utilizzati in regimi totalitari riorganizzati e ricostituiti. In sostanza lascia libero l’utilizzo di simboli appartenenti ai partiti esistenti sotto il regime democratico attuale (ad es. la Falce e Martello).
0 0

ELIMINAZIONE DELL'ART.7 E RIFORMA DELL'ART.8, DISCRIMINANTI VERSO ALTRE CONFESSIONI

Nella prima parte dell'articolo 8 si proclama l'eguagliaza tra confessioni religiose, nella seconda si contraddice questo principio introducendo la frase "Le confessioni religiose diverse dalla cattolica..." questo è inaccettabile e viola i principi costituzionali generali. L'articolo 7 è addirittura una via di uscita dall'impianto stesso della costituzione che dovrebbe essere Laica e sovrana nei rapporti con stati esterni. Questi due articoli tra i fondanti hanno permesso di fatto un'esercizio politico sbilanciato e condizionato dalla religione cattolica in contrasto spesso con la Laicità dell'impianto costituzionale.
0 0

Lo Spirito della Costituzione

Spesso, il distacco tra il Governo centrale e quelli periferici è non solo palese ma enorme. Frequentemente mancano l'identità e l'unità spirituale nel nome del profondo carattere umanistico e democratico della nostra splendida ed intoccabile Costituzione. In ogni caso, dalle relazioni interpersonali ai provvedimenti dei governi locali, dagli interventi del Governo centrale alle Relazioni Internazionali la Costituzione dovrebbe essere il nostro abito, anche fossimo in bermuda sulla spiaggia.
0 0

Leggi ordinarie prerequisiti di ogni ipotesi di riforma costituzionale

Abbiamo assistito, negli ultimi 20/25 anni a una sostanziale inefficacia delle leggi che disciplinano le incompatibilità, il conflitto di interessi e l'Antitrust. quando sono state riformate, come nel caso del conflitto di interessi, sono state ancor più facilmente aggirate. Si parla adesso di interventi in materia di riforme istituzionali che potrebbero toccare la forma di governo, aumentando i poteri del capo dello stato o di governo mediante anche una forma di elezione diretta.
0 0

DIMINUIRE LA POVERTA'

Partendo dal recente aumento dell'aliquota Iva al 22% non intravedo però una concreta azione volta ad aumentare il benessere dei cittadini italiani soprattutto delle persone che si trovano in una condizione di povertà assoluta (oggi sono 4,81 milioni quelli che non hanno una disponibilità economica sufficiente neanche ad acquistare beni e servizi essenziali per vivere). Propongo e mi rendo disponibile per sviluppare un progetto al fine di aumentare le risorse tangibili in Italia con eventuale collaborazione di persone, politici, istituzioni, aziende interessate.
0 0

divieto disposizioni inutili

Ogni amministrazione dello stato a qualsiasi livello non puo' imporre ai cittadini di dichiarare che sara' rispettata una norma emanata.
es.
Per installate i pannelli solari sul tetto il Comune pretende dal''installatore una dichiarazione che nell'esegure un lavoro rispettera' tutte le norme di sicurezza previste.
se l'impresa dichiara che rispettera' le norme dello stato numero blabla ma non ha specificato anche la norma regionale numero blablabla.
Comunque i lavori sono stati eseguiti in una giornata.
Un mese dopo arriva l'ingiunzione del comune a "sospendere"??? i lavori...
E' mai possibile che lo stato debba sostenere i costi dei controlli NON sulla sicurezza, ma sul fatto che prometti di rispettare le norme?????....
0 0

Democrazia: condivisione della Res Publica

A causa di un patologico attaccamento al "loro" posto fisso, di monarchica origine e fascista memoria, gli assunti a vita nel settore pubblico, in particolare gli insegnanti, i docenti, costituzionalisti, filosofi, giuristi, politici, sociologi, storici etc. hanno intrappolato la cultura nella condizione in cui si trovava in epoca pre-democratica, astenendosi di informare la popolazione che, con l'avvento della Democrazia e la conquista della sovranità popolare sulla Res Publica, il Pubblico Impiego avrebbe dovuto essere democratizzato anch'esso: partecipato quindi a tempo determinato da chiunque desideroso di servire e dotato dei necessari requisiti.
1 1

PARLAMENTO A RAPPRESENTANZA DEMOCRATICA.

Mi permetto di proporre un abbozzo di modifica del sistema elettorale che, facendo decadere l’attuale sistema “partitocratico”, potrebbe eliminare radicalmente molti dei motivi che, fino ad ora, sembrano aver impedito il superamento della vigente normativa.
Oltre ad evitare che scelte fondamentali per il Paese vengano, di fatto, demandate ai soli dirigenti di partito, e quindi a poche decine di persone, alcune delle quali nemmeno legittimate da un mandato elettorale, potrebbero trovare automatica soluzione anche altre problematiche quali: conflitto di interessi, finanziamento ai partiti e, probabilmente, salvo necessarie simulazioni contabili, costi della politica.
Il nuovo sistema potrebbe altresì stimolare in molti di noi cittadini, sia pure attraverso processi attuabili in tempi certamente non brevi, un recupero della “coscienza civica” indispensabile al migliore espletamento del ruolo di potenziali rappresentanti della collettività nazionale.
I partiti politici, in veste di semplici associazioni private, finanziate dai soli contributi degli iscritti, pur venendo estromessi dalle scelte legislative, potrebbero mantenere un ruolo importante quali centri di aggregazione degli interessi degli aderenti da trasporre in studi e proposte di provvedimenti da sottoporre al vaglio del parlamento. Ad essi potrebbe altresì venire mantenuta, in concorso con il parlamento, la funzione di individuazione di soggetti da candidare ai ruoli dell’Esecutivo e di Capo dello Stato.
Pur conscio della estrema concisione e della conseguente necessità di sviluppo ed approfondimento dello schema proposto, nonché della difficoltà che gli attuali parlamentari (espressione partitica) accettino di affossare un sistema che garantisce loro uno status di assoluto privilegio, auspico che esso possa costituire spunto e stimolo ad eventuali approfondimenti da parte di soggetti ben più qualificati dello scrivente.
1 0

Articolo 3 della costituzione

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale [cfr. XIV] e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso [cfr. artt. 29 c. 2, 37 c. 1, 48 c. 1, 51 c. 1], di razza, di lingua [cfr. art. 6], di religione [cfr. artt. 8, 19], di opinioni politiche [cfr. art. 22], di condizioni personali e sociali.

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
1 0

Evasione fiscale, recupero per lo Stato, agevolazione per i cittadini.

Da anni si dice che ci sono all’interno delle categorie persone che non pagano le tasse denunciando redditi bassi, ma tutti noi sappiamo chi sono molti di loro.
Quando nelle nostre case, e non solo, viene l’imbianchino, l’idraulico, il muratore, il falegname, l’elettricista e così via quante di queste persone ci lasciano la ricevuta fiscale o la fattura ? Ognuno di noi conosce la propria risposta.
Quando andiamo dal parrucchiere o dalla parrucchiera, estetisti come anche dal meccanico, dall’elettrauto, dal carrozziere e così via quante di queste persone ci lasciano la ricevuta fiscale o la fattura ?
Quando andiamo dai dentisti, da specialisti medici, da avvocati, commercialisti ed anche notai quante di queste persone ci lasciano la ricevuta fiscale per intero del versato o la fattura ?
Ci vorrebbe per Legge una condanna tale da fargli così paura, con tanto di sanzioni pesanti, da scoraggiarli.
2 0

Trasparenza della P.A.

I siti web delle amministrazioni pubbliche dovrebbero pubblicare una serie di informazioni relative alla propria attività. Sebbene esista una ben definita struttura da seguire, spesso non è semplice reperire le informazioni cui si desidera accedere. La mia proposta è quella di centralizzare tutti i documenti fondamentali per la trasparenza in un unico sito nazionale (es. trasparenza.gov.it) al fine di semplificare l'accesso ai cittadini.
2 0

Quorum ai referendum

Questo è forse l'unico grossolano errore dei costituenti. La norma è nata per evitare che su temi di non grande interesse una agguerrita minoranza potesse imporsi. Ma i costituenti non avevano previsto la perfida astuzia di un delinquente (morto poi latitante all'estero) che ha trasformato in pesanti voti contro l'abrogazione la quota fisiologica di astenuti. L'effetto collaterale è stato quello, certamente non voluto dai costituenti, di trasformare di fatto il voto dei cittadini da segreto in palese, con evidente violazione di uno dei principi più irrinunciabili di qualsiasi sistema che voglia definirsi democratico.
2 0

Revisione aliquote IVA settore in crisi dell'abbigliamento

Con questa mia proposta intendo suggerire un intervento governativo mirato a sollecitare la ripresa di questo settore tra i più importanti del mercato italiano, che occupa milioni di addetti e migliaia di professionisti ed imprenditori.In questo modo si otterrebbe certamente un notevole incremento delle vendite in questo specifico settore, e si garantirebbero nuovi posti di lavoro e mantenimento degli attuali ora in difficoltà !
2 0

Conversione forzosa dei capitali evasi in quote azionarie per lo sviluppo e un fondo di ricrescita

attraverso la riapertura di un nuovo innovativo condono fiscale con la conversione delle quote dei capitali evasi con la loro trasformazione con l'emissione ed assegnazione azionaria del fondo ricrescita con quotazione alla borsa telematica,creando ricchezza per il paese con nuove imprese,creando cosi ricchezza perfino per chi ha evaso si incentiva l'autodichiarazione al condono,si creano nuove aziende dal nulla creando ricchezza e lavoro per tutti utilizzando i capitali evasi
2 0

Art. 59 - Senatori a vita

Con un sistema elettorale che conduce spesso, al Senato, a maggioranze sul filo del rasoio, la presenza dei senatori a vita può essere determinante ai fini del voto di fiducia al governo potendo anche alterare la rappresentatività scaturita dalla consultazione elettorale. Per lo stesso motivo, è anche opportuno che il numero dei senatori a vita sia il più possibile contenuto. Si ricorda che in passato vi è stata incertezza interpretativa sul numero dei senatori a vita che possono essere nominati dal Capo dello Stato, numero fissato in cinque; secondo alcuni ogni Presidente, durante il suo mandato, può nominarne fino a cinque; secondo altri, i senatori a vita di nomina presidenziale non possono essere comunque mai più di cinque, per cui il Presidente della Repubblica ha solo la facoltà di reintegra fino a tale numero. Pare altresì opportuno stabilire un limite minimo di età, dato che la nomina è a vita.
3 0

Premessa agli altri interventi

Se la politica, i politici e i partiti hanno una bassa credibilita' presso l'opinione pubblica la colpa non e' la Costituzione ma del loro comportamento (pratico e anche regolamentare). Quindi per riconquistare la credibilita' non e' praticamente quasi mai necessario modificare la Costituzione, e forse neppure molte leggi ma semmai aspetti procedurali come la legge elettorale, i regolamenti parlamentari ecc.
4 1

Legalizzazione DROGHE LEGGERE e PROSTITUZIONE

La follia di vietare e dichiarare "illegale" un vegetale ed i suoi derivati, favorendo l'arricchimento delle mafie.
Viste essere le conseguenze del consumo (e realtivi costi per la collettività) di cannabis riconosciute pressochè unanimamente come risibili se paragonate a quelle di alcool, tabacco e gioco d'azzardo, si propone la legalizzazione di produzione, vendita e consumo della cannabis.

Stesso discorso per la prostituzione, essendo evidente che vietando di fatto quello che è un comportamento individuale non si ottenga altro che arricchire le stesse mafie di cui sopra e rendere praticamente impossibile il controllo o la gestione della suddetta attività.
5 0