RIPARTIRE - Progetti per il rinnovamento dell'Italia da Mariagrazia Baschieri In varie sezioni sono stati pubblicati interventi che proponevano una modifica costituzionale di ampia portata, Editor's picksCasino Non AamsCasino Non AamsMigliori Siti Casino Non AamsSiti ScommesseCasino Online Non AamsCasino Online Non AamsOnline CasinosCasino Online Non Aams
RIFORMA FISCALE e Sicurezza Pubblica da emanuele compagnoni Riforma ficale con eliminazione dei contanti
FINANZIAMENTO DELLA POLITICA da Battista Seghezzi Il finanziamento privato della politica (oltre il costo della tessera di iscrizione ad un partito, o la donazione del 5 per mille nella dichiarazione dei redditi) costituisce sempre un rischio per la corretta formazione delle decisioni pubbliche. Chi può dire di essere immune dalla tentazione di favorire il proprio benefattore? Avviene quotidianamente anche nelle istituzioni religiose che, non volendo rinunciare alle donazioni dei fedeli più ricchi, rinunciano perfino a criticarne i comportamenti immorali o disonesti di dominio pubblico (solo Dio può giudicare…). Il finanziamento pubblico, in quanto erogato in forza di legge, evita qualunque rischio di inquinamento delle decisioni. Evidentemente devono essere rispettati i limiti imposti dalla sobrietà: non è affatto necessario che un politico sfoggi vestiti all’ultima moda, viaggi in prima classe, frequenti soltanto i migliori ristoranti e gli alberghi di lusso e quant’altro. Invece bisognerà riconoscere che sostiene spese necessarie per il corretto svolgimento dei suoi compiti, e forse anche premiarlo perché devolve una consistente parte del suo tempo per il bene della collettività. E’ quindi una questione di equilibrio e di moderazione. Anche un bambino capirebbe che chi offre “disinteressatamente” molto denaro deve prima (o poi) procurarselo. E spesso è meglio non chiedersi come …
PARTECIPAZIONE ATTIVA DEL VOLONTARIATO ALLE POLITICHE SOCIALI da Artemio Filioni Il volontariato, come ribadito nell’ultimo censimento che ha rivelato 301.191 associazioni no profit con 4.758.622 volontari impegnati , rappresenta oggi un grande valore sociale per tutti i cittadini che si trovano, a loro malgrado, in un stato di bisogno. Infatti queste organizzazioni operano in vari settori come: la sanità, protezione civile, disagio sociale, assistenza agli anziani, assistenza ai disabili, e cercano di dare delle risposte, per il proprio settore e nei propri limiti, di questi cittadini che tante volte le istituzioni non riescono a soddisfare. Negli ultimi anni le richieste verso il mondo del volontariato ha rilevato un grosso incremento, grazie anche per le capacità e la coerenza che i volontari mettono nel fare il proprio lavoro, identificando nei suddetti una specializzazione per quanto concerne le politiche sociali. Ma le istituzioni a vario livello soprattutto al centro-sud, poco riconosce l’utilità e il sostegno a questa forma di cittadinanza attiva, il più delle volte non ne tengono conto e si ricorda di loro solo quando ce ne la necessità.
Definizione delle priorita' e coordinamento delle proposte di riforma da Lucio Chiappetti Avrei voluto inserire questo documento nella sezione "tema aperto" a seguire dalla mia premessa gia' inserita, ma vedo che non e' piu' possibile. Inserisco quindi in questa sezione il documento generale e poi riprendero' i punti specifici nelle sottosezioni.
Obiezione di coscienza nelle strutture sanitarie e assistenziali e pubbliche/convenzionate in genere da Candido Ghisalberti La libertà di coscienza va salvaguardata ma i servizi pubblici devono essere "per tutti". Quindi bisogna temperare esigenze (il bisogno di assistenza) con la coscienza di ciascun operatore.
CORTE SUPREMA DI COMPATIBILITA' ECONOMICA E SOSTENIBILITA' FINANZIARIA (CSCESF). da Andrea Carraro Va posta ai vertici della struttura dello Stato, sovra-ordinata anche alla stessa Consulta (la cui meravigliosa giurisprudenza diritto-filattica non tiene conto però del fatto che siamo una nazione in via di fallimento e sull'orlo del baratro; e non: una nazione estesa come la Russia, potente come gli Stati Uniti, intelligente come la Germania, volonterosa come il Giappone o ricca come la Cina ). E' la prima riforma Costituzionale da realizzare urgentemente !!!
Appiattimento da luisa Altomare Non possiamo lamentarci della inefficienza della pubblica amministrazione senza fare nulla per cambiare le cose, Brunetta ha appiattito ancora di più e nessuno ha aspettative per il futuro.
Emergenza abitativa SFRATTI da Marialuisa Rossi Risparmio e Razionalizzazione dei Servizi nella Pubblica Amministrazione E' indicibilmente ridicolo, bizantino,barocco,borbonico, il giochino degli SFRATTI nel nostro Paese. Non paghi l'affitto per mille ragioni . Codeste ragioni non interessano ad alcuno.Vieni sfrattato. Iniziano le visite di un Ufficiale Giudiziario che ti comunica vari rinvii. Pellegrinaggi costosi quanto inutili. Queste notifiche vengono poi consegnate personalmente, al Comune di appartenenza a cura dello sfrattando. La VIA CRUCIS a consegnare le NOTIFICHE di rinvio, durano anni. Il Comune semplicemente archivia il foglio e non si perita minimamente di trovare soluzioni abitative di alcun genere. La risposta invariabilmente e' :" Non abbiamo soldi". "Non abbiamo case da affittare a prezzo equo. Si arrangi ". Questo è il WELFARE MADE in ITALY. L'Ufficiale Giudiziario consegna le notifiche a migliaia di persone . Ottobre 2013 : gli sfratti per morosita' sono al 99%. Non interessa a NESSUNO. Nessuno se ne preoccupa. Va tutto bene ..
esiti delle leggi come intese dal legislatore da Rob erto Cocco Le norme nazionali o locali devono includere un "preambolo" che illustra lo spirito della legge, cioe' le intenzioni per cui viene promulgata Molto spesso l'applicazione alla "lettera" delle leggi producono un effetto contrario a quello enunciato. Mi ricordo anni fa con l'obbligo in Veneto di pagare un Ticket (85mila lire) per l'assistenza sanitaria, calcolato in base al reddito familiare, esclusi i figli non a carico. Una famiglia di 4 con 4 redditi, calcolando solo i redditi dei 2 coniugi ha pagato 170 mila lire. Una famiglia di 4 con 2 redditi, calcolando i redditi dei 2 coniugi ha pagato 340 mila lire. Con tanti saluti al sostegno delle famiglie. Vedi molte leggi a favore della famiglia, o della casa. Se l'effetto non va in direzione del preambolo la legge deve essere nulla.
Scala mobile invertita da Fabrizio Bartolomucci Spesso si lamenta la perdita di competitività del sistema paese dovuto all'entrata nell'Euro e ci si domanda se sia opportuna l'uscita.
Modifica articolo 33 costituzione. E' anticostituzionale da stefano mardegan I cittadini possono costituire scuole.. etc.."senza oneri per lo Stato". I tutta Europa questa norma non esiste e ogni singola nazione finanzia le scuole non statali ( cosìdette private) che svolgano un servizio pubblico.I cittadini già pagano le tasse per avere un istruzione, tutti, indistintamente.Lo Stato incassa ma non restituisce il servizio per cui ha incassato denaro nel caso delle scuole non statali, trattenendolo per altri scopi.
RIFORMA DELLA PUBBLICA ACCUSA da Christian Osella Ammissione dell'avvocato alle funzioni di pubblico ministero.
Garantire risposte ai Cittadini Italiani da parte dei Comuni di Residenza. da Claudio Pedretti Buongiorno, penso che un Cittadino Italiano che compila un Modulo di richiesta d'appuntamento con il Sindaco della propria Città, abbia il diritto di avere una risposta, ed il Comune di Residenza il dovere di fargliela avere.
Evasione fiscale, tagli alla spesa, Rimodulazione Imposte e nuovo welfare da Antonio Granatino Primi passi obbligatoriamente concomitanti verso Equità e crescita
introdurre in Costituzione un limite alla tassazione ed alle spese dello Stato da ornella masi il principale ostacolo alla nostra competitività economica ed al benessere dei cittadini è l'eccessivo peso della tassazione e l'eccessiva ampiezza delle attività degli enti pubblici
REFERENDUM ABROGATIVO-RICORSO DIRETTO DA PARTE DEL CITTADINO ALLA CORTE COSTITUZIONALE da ernesto serra Il referendum abrogativo dovrebbe servire ad eliminare situazioni che collidono con la Carta Costituzionale. Per lo stesso motivo dovrebbe essere consento l'accesso diretto dei cittadini alla Corte Costituzionale.
"L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento" ART. 33 COSTITUZIONE da ROBERTO BAIOCCHI Illustrissimo Signor Presidente, Onorevoli, Ministri, Signori, tutti. Mi chiamo Roberto BAIOCCHI sono nato in Sardegna , professione Coreografo vorrei riferire in merito all'articolo 33 della Costituzione. "L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento"
Art. 104 - Consiglio Superiore della Magistratura da Paolo Galli Per la procedura di elezione parlamentare di un terzo dei suoi componenti, il C.S.M. presenta talora una inopportuna connotazione politica. Non a caso quasi tutti i vice Presidenti sono stati ex parlamentari o ex ministri.
Tasse trasparenti da Matteo Catania Spesso il cittadino ha un'idea sbagliata o imprecisa dell'ordine di grandezza delle varie voci che compongono la spesa pubblica, soprattutto in relazione alle tasse pagate nel corso dell'anno.
Mono-mandato per gli agenti in attività finanziaria (ART.11 del D.Lgs. 141/2010) da ALBERTO MAIONE L’introduzione del cosiddetto “mono-mandato”, oltre a non essere indicato nella Direttiva Comunitaria 2008/48/CE (che si rammenta essere Direttiva di armonizzazione massima) e nemmeno nell’articolo 33 della Legge 88/2009, potrebbe palesare un “restringimento della concorrenza” sia per la possibile insorgenza di rischi attinenti alla costituzione di posizioni dominanti da parte di pochi soggetti erogatori, sia per l’impossibilità in capo agli agenti di presentare più offerte alla clientela, comparandole tra loro. Si evidenzia che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nella segnalazione inviata al Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha sottolineato come il c.d. mono-mandato, anche per prodotto, sia un elemento limitante per la concorrenza nel tipo di attività e di servizio offerto sul mercato a beneficio ed a tutela del consumatore, principio cardine della direttiva europea 2008/48/CE. Inoltre il c.d. mono-mandato va in controtendenza rispetto a ciò che è avvenuto in altri settori (vedi agenti assicurativi).
Equità e onestà intellettuale da Massimiliano Canu La Costituzione italiana, spesso richiamata a vario titolo, all'Art. 36 cita testualmente: Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa. .... OMISSIS. Questo articolo è applicato o è stato formalmente CANCELLATO !!!! Qualcuno riesce a dare una spiegazione delle retribuzioni nella PA (quelle del settore privato possono essere di qualsiasi importo - che le percepisce dovrà rendere conto alla sua azienda in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati) dove viene FISSATO un limite annuo di circa € 300.000,00 (si parla di queste cifre affinché il dipendente non sia CORRUTTIBILE .....!!!!! - i fatti di cronaca mostrano altro. Stando così le cose possiamo pertanto giustificare la corruzione e quanto altro per i dipendenti che percepiscono annualmente 20.000 € ????). Quale è il parametro, anche in considerazione che una TESTA (dirigenza) senza BRACCIA EFFICIENTI (dipendenti) non potrà mai raggiungere gli obiettivi che un amministrazione si pone, per l'erogazione di tali emolumenti ?
Si parla tanto di pari opportunità . . da serena scalise Buonasera a tutti, sono una ragazza di 17 anni e frequento il quarto anno del liceo scientifico. Facendo zapping ho notato la pubblicità di ' partecipa.gov.it ', così ho pensato che non ci fosse posto migliore in cui pubblicare la mia proposta.
Mettere al primo posto la scuola da Franco Moggia La riforma Gelmini ha sfasciato la scuola, soprattutto quella professionale, solo per fare cassa, a costo zero, mettendo all'ultimo posto una istituzione che altri Paesi hanno messo al primo posto.
riforma della organizzazione giudiziaria da ignazio fadda I ritardi delle decisioni rendono inutile il ricorso ai giudici,la politicigizzazione dei magistrati e addirittura la possibilità di scioperare li identifica come semplici impiegati statali dotati di un potere straordinario , incontrollato e irresponsabile
GIUSTIZIA da LORENZO ACERBONI In Italia non c’è. Hanno un bel dire che “la legge è uguale per tutti”; certo, i codici sono uguali per tutti ma, per trasformarli in giustizia, devono passare attraverso uomini che li applicano ai casi reali, alle persone. E qui casca l’asino. Esempi di mancata giustizia, di mala giustizia o di persecuzioni politiche sono infiniti e indiscutibili: da Wilma Montesi a Yara Gambisasio sono 13 i femminicidi senza colpevoli, l’aereo di Ustica, il caso Calvi con contorno di morti ammazzati da nessuno, le varie bombe nelle varie piazze, il caso Tortora, ecc. E poi le cause civili che hanno una durata incompatibile con la speranza di vita di persone o di aziende.
Sanità pubblica e sanità privata da Edvige Barbarossa Accade di frequente che per fare un'ecografia in sanità pubblica occorre attendere molti mesi, mentre lo stesso medico effettua l'ecografia nella stessa struttura sanitaria a pagamento a distanza di pochi giorni.
Risparmio pubblica Amministrazione da Roberto Giargoni Lo Stato, senza rendersene effettivamente conto, spende qualcosa come 250/300 milioni di Euro all'anno in certificazioni ambientali, di qualità, bandiere blu e istituzioni affini. La spesa è orientativamente di 3 euro procapite/anno.
INCENTIVO AL BILANCIO PARTECIPATIVO da Stefano Stortone una delle maggiori cause della crisi della democrazia rappresentativa è la scarsa fiducia nelle capacità deliberative e politiche dei cittadini, deputati spesso alla mera mera scelta di una piuttosto che un'altra classe dirigente, sulla base di un programma politico che spesso e volentieri è stato costruito nelle segrete stanze da poche persone e che comunque mai viene attuato nelle sue parti più tese ai cittadini. Questo, tradotto nell'assenza di strumenti di azione (e reazione), favorisce il riprodursi di una mentalità di delega e di impotenza che è alla base di una progressiva cristallizzazione del cambiamento e apatia collettiva. Strumenti noti e testati come i bilanci partecipativi permettono una graduale assunzione di responsabilità da parte dei cittadini sulle proprie risorse locali, generando un processo virtuoso di cambiamento sociale nonchè amministrativo.
Riforma elettorale da alessandro mafficini Scrivo questa proposta perchè come cittadino italiano sono stanco di questa situazione politica in cui viene a trovarsi l’Italia. La mia però non vuole essere soltanto una critica fine a se stessa ma anche uno spunto per fare qualcosa di nuovo e coraggioso per il nostro futuro. Al punto in cui siamo arrivati credo proprio ci voglia un atto di coraggio da parte di tutti. Il nuovo non vi deve e non ci deve spaventare se servirà all’Italia.