Discussione Pubblica sulle Riforme Costituzionali

Composizione del Parlamento

Tra gli elementi rilevanti su questo tema: il numero e le funzioni delle camere, la loro composizione e dimensione, tipologia di rappresentanza territoriale nel caso del Senato, funzioni legislative del Senato, Statuto dell'opposizione.

Il sistema bicamerale italiano "quasi-perfetto" non dev'essere modificato: due Camere e due Fiducie complementari e indipendenti al Governo sono garanzia che la Sovranità del popolo italiano si mantenga come nel '48, non venga cioè dimezzata.

Il Parlamento con due Camere limita i poteri forti al vertice di una Nazione quando la Fiducia al Governo dev'essere espressa da entrambe: è una garanzia di tutela della sovranità popolare, già espressa dai Costituenti nel '48. Due sovranità uguali e concorrenti si controllano e temperano, ben più quando solo una sola è al potere Legislativo o a fare o disfare il Governo del Paese. Il problema già evidenziato nel '48 è il ruolo privatistico dei partiti politici italiani (Art.49) che può facilmente aggirare e svilire la distinzione istituzionale tra i due esercizi complementari e concorrenti: il ruolo camerale e quello senatoriale del potere sovrano.
2 0

Diritto di voto a punti,come la patente! Uscire dalla crisi con riforme radicali di elettorato e professioni cruciali per la società' . fanta-costituzione, ma non troppo

Non bastano piccole riforme, occorre essere radicali per uscire dalla palude attuale: nei partiti vanno troppo spesso persone che non troverebbero un lavoro, al voto persone in totale balia di un sistema mediatico malato, le università sono ormai inadeguate alle esigenze sociali, la magistratura spesso non ha avuto altra esperienza sociale e lo stesso vale per chi lavora nei media.Meglio lavorare altrove per qualche anno prima di assumere funzioni così delicate.
6 0