RIPARTIRE - Progetti per il rinnovamento dell'Italia da Mariagrazia Baschieri In varie sezioni sono stati pubblicati interventi che proponevano una modifica costituzionale di ampia portata, in senso federalista e presidenzialista e per l'abolizione delle regioni a favore delle province. Editor's picksCasino Non AamsCasino Non AamsMigliori Siti Casino Non AamsSiti ScommesseCasino Online Non AamsCasino Online Non AamsOnline CasinosCasino Online Non AamsCasino Non AamsCasino Non AamsCasino Non AamsSiti Di Casino Non AamsCasino Non AamsCasino Non AamsCasino Non Aams
UN PARLAMENTO SENZA PARTITI da marco palumbo Recenti sondaggi confermano l’ulteriore perdita di fiducia dei cittadini italiani nei confronti dei partiti politici (solo 4 italiani su cento ci credono). Perché allora non riconsiderare il ruolo dei partiti politici all’interno delle istituzioni, a partire dal Parlamento nazionale? L’art. 49 della Costituzione riserva a tutti i cittadini il “diritto di associarsi liberamente in partiti, per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Significa che tutti i cittadini sono da considerare potenziali attori della scena politica nazionale, indipendentemente dall’appartenenza o meno ad associazioni di tipo partitico, che sono “concorrenti” al pari dei singoli cittadini al conseguimento della medesima finalità, ossia la determinazione della politica nazionale.
Presenza e partecipazione attiva dei parlamentari al loro "posto di lavoro". da Antonietta Gollin Un lavoro funziona se il lavoratore è presente nel suo posto di lavoro e produce ciò per cui è stipendiato.
poche leggi chiare e snellimento delle procedure da Luisa Pozzoni sintesi efficaci e comprensibili nei testi delle leggi da approvare entro brevi termini
Usare piu' buonsenso per fare meglio e prima leggi, poche e chiare da Lucio Chiappetti Con riferimento alla "Definizione delle priorita' e coordinamento delle proposte di riforma" presentata nella sezione "Societa' Civile" riporto qui poche semplici considerazioni sulla produzione delle leggi
ABBASSARE LE TASSE SUL LAVORO da alessio russo salve secondo me non è che il lavoro non c'e è che le imprese hanno molti debiti sopratutto se dovesse assumere un lavoratore pagano un sacco di contributi allo stato per ogni lavoratore dipendente dell'azienda. VORREI RICORDARE CHE GRAZIE AD EQUITALIA MOLTI IMPRENDITORI SONO MORTI E LE LORO AZIENDE FALLITE!
Sistema meritocratico delle Camere da Marco Curzi Mantenimento della carica dei parlamentari in base alla virtuosità del singolo parlamentare
tutto in 1 settimana da luca magni Bisogna fare una legge elettorale che permetta a un solo partito di avere la maggioranza ( di avere + del 50% ). Se non c'è un partito che ottiene il 50% +1 ; primi 2 partiti che hanno presi più voti devono andare al ballottaggio. E alla camera devono esserci solo i 2 partiti al ballottaggio.
Come migliorare l'efficienza del Parlamento da Liliana Zampella L'iter legislativo prevede dei passaggi tra le due camere e prevede tempi troppo lunghi
Eliminazione delle "navette" da clarke ruggeri L'iter burocratico deve impedire l'emanazione di una legge con tempi lunghi e macchinosi
Ridare dignità al Parlamento da Maurizio Del Maschio Occorre eliminare lo strapotere della partitocrazia e garantire al popolo un'autentica sovranità.
tempi di approvazione di una legge da ugo frondoni NEL mondo tutti lavoriamo ed abbiamo dei tempi di produzione
Mantenere l'Organico in Parlamento ed abbassare ulteriormente i compensi. da Claudio Pedretti Buongiorno, penso che il numero dei Parlamentari vada bene cosi com'è, anzi qualche nuovo assunto a mio avviso non sarebbe inutile, con tutti i disoccupati che abbiamo. Tuttavia, penso che un ulteriore abbassamento dei Loro compensi, sarebbe molto utile per il Popolo Italiano, grazie.
GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITA' EX ANTE da Filippo Pace A volte sono state promulgate dal Presidente della Repubblica delle leggi poi dimostratesi anticostituzionali nel giudizio della Corte Costituzionale.
Commissioni parlamentari. da Marco Girotta Richiedere pareri agli Uffici ministeriali periferiferici.
Segmentazione tra i rami del parlamento e riscontro pubblico da Fabrizio Bartolomucci La maggior parte delle inefficienze del nostro sistema legislativo dipendono dalla doppia lettura oltre alla necessità di capire di cosa hanno bisogno gli elettori.
rendere più semplici le procedure parlamentari da Giacoma Viterbo l'eccessiva burocrazia del nostro ordinamento spesso risulta essere un vero è proprio intralcio all'operato del Parlamento.
Snellimento delle procedure parlamentari da Francesco Zinzanella La relativa prontezza decisionale degli organismi parlamentari va calibrata mettendo più nitidamente a fuoco l'orizzonte che separa il necessario controllo delle aule dalla tentazione di pratiche ostruzionistiche e dilatorie.
SCUOLA SUPERIORE PER LA RAPPRESENTANZA PARLAMENTARE (SSRP). da Andrea Carraro Qualunque futuro Parlamentare (dopo un quinquennio di periodo di transizione e comunque a partire dal 2019) dovrà essere provvisto (pena l'ineleggibilità, la decadenza 'de jure' o la non ri-eleggibilità) del Diploma della Scuola Superiore per la Rappresentanza Parlamentare, da istituire in un unica sede geografica secondo le linee guida di cui sotto.
Miglioramento efficienza ed efficacia da Antonio Granatino Emolumenti commisurati a presenze e produttività;
LEGGE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA ELETTORALE DELLE O DELLA CAMERA da ernesto serra Le recenti discussione sulla legge elettorale per le elezione dei rappresentanti delle/della Camere (tipo Porcellum si o no....) rendono indispensabile una riforme complessiva della legge elettorale.
diversificazione delle competenze delle camere da Mimmo Di Garbo Le due camere del parlamento devono interessarsi di materie distinte e separate.
Il problema della remunerazione da Giuseppe Guido Cacciari Le cariche elettive, per definizione, non possono costituire una professione. Allo stesso tempo, chi si dedica altruisticamente al bene del proprio paese non può rimetterci economicamente.
semplificazione e obbligo di discussione per le leggi di iniziativa popolare da andrea vulpitta Le frequenti bocciature da parte della Corte Costituzionale e l'inapplicabilità delle leggi impongono una semplificazione
SOSPENSIONE DI 5 ANNI AI PARLAMENTARI E SENATORI CONDANNATI IN 1° GRADO da Antonio Nota SOSPENSIONE DI 10 ANNI AI PARLAMENTARI E SENATORI CONDANNATI IN 2° GRADO
Efficienza aziendale da Davide Grazian La dinamiche e le azioni intraprese dai membri del parlamento ne determinano l'efficienza. Di conseguenza è necessario un controllo da parte di terzi dell'operato al fine di stabilirne i risultati
Nuova Costituzione fatta da me da Walter Pellegrini Con questa Costituzione molti problemi sarebbero risolti secondo me fate finta che la Svezia qui definita sia l'Italia
RIFORMARE I REGOLAMENTI PARLAMENTARI da Christian Osella Contingentare i tempi per i lavori delle Camere e ridurre le ferie estive dei parlamentari.
Efficienza parlamentare da Anna Maria Floris dimezzare il numero dei parlamentari, avere uno stipendio non superiore ad altri paesi europei, inoltre se uno viene condannato si dimette subito.
Una camera che legifera, parlamentari competenti, commissioni efficienti, controllo da parte del Senato da Antonio Bohm Il superamento del bicameralismo perfetto è ormai acquisito; i partiti devono mettere in campo uomini politici competenti nelle varie materie; i Regolamenti parlamentari devono essere chiari e quindi applicati con il costante controllo del Presidente della Camera; le leggi vengono verificate dal Senato delle regioni solo per quanto attiene i conflitti di attribuzioni o le palesi incostituzionalità, con potere di rimettere la questione alla Corte Costituzionale.
Snellire il Parlamento da Anna Rita Conti A mio giudizio occorre snellire il Parlamento e soprattutto affidarlo a chi realmente vuole lavorare per il Paese, senza alcun tornaconto economico a proprio vantaggio.
Potere legislativo al Parlamento da Luigi Criscuolo Il potere legislativo secondo la Costituzione appartiene al Parlamento, quindi invece di cambiare la costituzione che si inizi invece ad applicarla.
Meno leggi e piu' semplici. Piu' trasparenza. Piu' potere al governo. Meno enti amministrativi con piu' flessibilita' esecutiva. da daniele viappiani L'italia ha troppe leggi e troppi regolamenti che rallentano ogni attivita' economica e riducono la certezza del diritto.
trasparenza e visibilità da calumi bot Ogni persona è responsabile di ciò che fa e dice, oltre a questo un mio rappresentante deve anche rendermi conto di ciò che fa e dice a mio nome!
Regolamenti attuativi da Antonio Giambelluca Moltissime leggi restano inattuate per mesi o addirittura per anni per mancanza del regolamento attuativo. Spesso si tratta di volontario boicottaggio da parte della burocrazia.
Efficienza del parlamento da Anna Maria Brunner Ridurre il numero dei parlamentari e costringerli a lavorare.
Limitare la permanenza dei parlamentari. da Serena Buccoliero Le condizioni del nostro Stato non migliorano perché vi sono sempre gli stessi parlamentari a promuovere e votare le leggi.
FUORI LA MAFIA E LE BANCHE!! SEMPLICE NO!? da lorenzo de santis "Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia. Qui ad Atene noi facciamo così." Pericle 461 a.c.
Remunerazione di risultato e responsabilità degli amministratori pubblici da alberto fumi La proposta mira a introdurre nell'ambito dell'amministrazione pubblica, ancorché quando prettamente politica, i principi del MERITO e della RESPONSABILITà
Permettere al Parlamento di Legiferare anche senza Governo da Pietro Speroni di Fenizio Si propone di modificare la costituzione per permettere, anche senza un governo, o con un governo dimissionario, al parlamento di legiferare. Anzi richiedendo al Presidente della Camera e al Presidente del Senato di indire le commissioni parlamentari senza indugio una volta che un nuovo parlamento si è insediato dopo le elezioni.
Tempi certi per l’esame parlamentare da Relazione Finale Commissione Riforme Costituzionali Introduzione di "voto a data fissa" sulle leggi ordinarie
Misurare l’efficacia delle politiche pubbliche da Relazione Finale Commissione Riforme Costituzionali Valutazione ex ante ed ex post delle azioni adottate e coordinate dai poteri pubblici
Migliorare la qualità della legislazione da Relazione Finale Commissione Riforme Costituzionali Adottare le misure necessarie perché i disegni di legge abbiano un contenuto omogeneo
Le modifiche ai Codici e ai Testi Unici da Relazione Finale Commissione Riforme Costituzionali Conoscibilità e semplificazione delle modifiche ai Codici e Testi Unici
Numero dei Parlamentari da Relazione Finale Commissione Riforme Costituzionali Rideterminazione dei criteri di calcolo del numero di Deputati e Senatori
PARLAMENTARI SENZA SEGRETI da angela de santis Possibilità per il cittadino di controllare l'operato dei nostri parlamentari.
Tetto agli stipendi e no privilegi da Andrea Talon Stabilire un tetto agli stipendi dei parlamentari calcolato in percentuale sul reddito medio dei cittadini ed eliminare i privilegi.