Gianni Oggiana3 settimane, 1 giorno fa

oltre un milione di persone campano di politica

Affidabilità 48%
2 voti

Alessandro Gilioli

Articolo pubblicato sul proprio blog: http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2012/10/02/il-welfare-la-casta-e-i-darwinisti-col-trucco/

come noto, in Italia oltre un milione di persone campano di politica, qualcosa come il 4-5 per cento degli occupati
Categorie: Politica Italiana
gilioli , costi della politica

Fonte

Caricamento...

Fact checking su questa notizia


Ha valutato la notizia come vera
Affidabilità 100%

Se per “campare di politica” ci si riferisce a tutte le persone che si guadagnano da vivere tramite la politica, sia direttamente che indirettamente, la notizia è assolutamente vera. Qualche conto:

- In Italia abbiamo correntemente 73 deputati Europei, 630 deputati nazionali, 315 senatori (vedi Wikipedia – Parlamento della Repubblica Italiana), ai quali vanno aggiunti circa 63 membri a tempo pieno del Governo (vedi Wikipedia – Ministero della Repubblica Italiana).

- A livello provinciale, abbiamo 2700 consiglieri e 773 assessori (vedi homepage della UPI – Unione Provincie Italiane).

- A livello regionale, abbiamo 1111 consiglieri e 239 assessori (vedi sempre Wikipedia).

- A livello comunale, 8092 sindaci (sempre Wikipedia), 120000 consiglieri e 35000 assessori (queste cifre sono stimate, vedi parlamentiregionali.it).

- A livello circoscrizionale abbiamo circa 12000 consiglieri (sempre stimato, questo dal rapporto della UIL del 2011 sui costi della Politica).

- Sempre dal rapporto UIL, troviamo la stima di 24000 politici nei consigli di amministrazione, oltre ad una ulteriore stima di altre 318000 persone impiegate indirettamente (questa stima è meno chiara).

Secondo l’ultimo rapporto ISTAT, abbiamo circa 23 milioni di occupati in Italia (in calo), a fronte di più di mezzo milione di occupati in Politica, che porta il rapporto a circa il 4%, nel quale però non vengono inclusi i politici senza incarichi di rappresentanza.

Mostra fonti
Caricamento...

Ha valutato la notizia come falsa
Affidabilità 0%

Avevo già sottoposto a fact-checking una notizia simile: Angeletti della UIL che sparava la cifra di 960.000 persone che, in Italia, vivono di politica. Ero arrivato conteggiando per eccesso tutte le cariche elettive di qualsiasi livello territoriale e di un certo peso (ho escluso ad esempio i comuni sotto i 40.000 abitanti per l’esiguità accertata dei gettoni di presenza: circa 1000€/anno) alla cifra di 180.000 persone.
Successivamente guardando il TG (TG La7 edizione serale del 28/9/2012 minuto 26:35 del video allegato) ho assistito ad una dichiarazione dello stesso Angeletti che invece puntava il dito nei confronti di “quelle 144.000 persone che sono la cosiddetta casta politica”.
Sostanzialmente smentiva se stesso.
Apprendo da chi mi ha, meritoriamente, preceduto che esiste un documento della UIL su cui sono riportate queste cifre in cui si dichiarano 1.3 milioni di persone che, cito, “vivono direttamente, o indirettamente, di politica”.
Tuttavia nell’estensione del documento si cita la cifra di 145.000 persone che ricoprono cariche politiche e 342.000 persone con incarichi indiretti (componenti CDA e consulenti). La somma porta a circa 500.000.
Senza entrare nel merito delle opinioni sulla qualità (perché è un problema di qualità e non di quantità: ci sarebbe da domandarsi se è meglio essere governati da 50.000 Fiorito o da 500.000 De Gasperi) della classe politica italiana – non è questo il luogo – io continuo a trovare forzata ed eccessiva la stima di 1.000.000 di persone che vivono di politica.

Mostra fonti
Caricamento...